Termini e condizioni
Le seguenti condizioni rappresentano il contratto tra gli ospiti e City Pop AG (“City Pop”). Gli ospiti accettano di leggere, confermare elettronicamente e dichiarare di aver compreso e di accettare la totalità delle condizioni ivi incluse prima di concludere il contratto. In caso di domande, contattare l’assistenza clienti di City Pop.
1. City Pop
- 1.1. City Pop AG, Bernerstrasse Süd 169, 8048 Zürich („City Pop“).
- 1.2. City Pop mette a disposizione spazi abitativi (“Pop”) dotati di comfort fissi inclusi e comfort aggiuntivi disponibili a un costo supplementare.
- 1.3. City Pop si riserva il diritto di verificare la disponibilità creditizia dell’ospite nel normale ambito di applicazione. L’ospite dà a City Pop il consenso a tal proposito effettuando una richiesta di prenotazione. City Pop può altresì chiedere all’ospite stesso di presentare rapporti sulla verifica di solvibilità a quest’ultimo riferita.
- 1.4. Eventuali richieste e comunicazioni rivolte a City Pop, in particolare richieste di approvazione relative all’accettazione di un ospite aggiuntivo o di un ospite sostitutivo, devono essere tempestivamente trasmesse a City Pop via e-mail. City Pop prenderà in carico tali richieste e vi risponderà entro cinque giorni lavorativi, fatti salvi i casi di manifesta emergenza.
- 1.5. Le comunicazioni tra ospite e City Pop devono essere effettuate tramite app ed essere conformi a quanto previsto dalle presenti condizioni. In casi eccezionali saranno accettate anche comunicazioni effettuate via e-mail.
- 1.6. Gli ospiti aggiuntivi o sostitutivi devono soddisfare gli stessi requisiti degli ospiti ordinari e fornire via e-mail le stesse attestazioni richieste a questi ultimi.
- 1.7. City Pop e i suoi rappresentanti hanno il diritto di accedere al Pop in presenza dell’ospite nell’esercizio delle proprie funzioni. In caso di emergenza o altri motivi giustificabili (per esempio servizi di pulizia), l’accesso al Pop potrà essere effettuato anche in assenza dell’ospite.
- 1.8. I City Pop Angels (membri del City Pop Team) sono autorizzati ad entrare negli appartamenti, quando sono abitati, per esempio per regolare le temperature e cambiare l’impostazione del riscaldamento. City Pop informerà in anticipo il cliente tramite email o App quando un City Pop Angel entrerà nel Pop. Al fine di garantire la sicurezza e il comfort del cliente, i City Pop Angel sono incaricati della cura e della protezione dell’equipaggiamento installato all’interno del Pop.
2. Ospite
- 2.1. L’ospite è l’effettivo occupante temporaneo del Pop. L’ospite può utilizzare lo spazio abitativo da solo o con accompagnatori e bambini registrati a seconda delle dimensioni dello spazio stesso. Adulti e bambini contano ciascuno come singola persona.
- 2.2. In fase di prenotazione, l’ospite deve indicare per intero il numero di persone che occuperanno temporaneamente il Pop. L’ospite è tenuto a comunicare in modo veritiero i dati personali di eventuali accompagnatori e caricare i documenti d’identità di questi ultimi.
- 2.3. L’ospite è tenuto a completare la richiesta di prenotazione in modo completo e veritiero e a caricare la scansione/foto di un documento ufficiale in corso di validità (passaporto o carta d’identità, compresi eventuali visti applicabili). Per i documenti d’identità che non utilizzano l’alfabeto latino è necessario includere una traduzione. Tale obbligo è valido per tutti gli ospiti, compresi gli ospiti sostitutivi e/o aggiuntivi.
- 2.4. L’indirizzo e-mail fornito dall’ospite in fase di prenotazione deve essere utilizzato per gli eventuali messaggi scambiati tra l’ospite e City Pop inerenti alla prenotazione, nella misura in cui la comunicazione non debba essere effettuata tramite app. Eventuali messaggi ricevuti da indirizzi e-mail diversi, sconosciuti o non precedentemente segnalati non saranno accettati come provenienti dall’ospite. L’ospite è tenuto a comunicare senza indugio a City Pop un eventuale cambio del proprio indirizzo e-mail tramite app.
- 2.5. L’ospite è tenuto a comunicare senza indugio a City Pop eventuali cambiamenti verificatisi durante la permanenza relativi allo stato civile dell’ospite, dell’ospite aggiuntivo, dell’ospite sostitutivo o dell’accompagnatore, ovvero alle altre informazioni indicate nella richiesta di prenotazione (indirizzi, numeri di telefono, contatti di emergenza ecc.).
- 2.6. Eventuali false dichiarazioni rese durante e dopo la prenotazione ovvero la violazione degli obblighi da parte dell’ospite relativi alla segnalazione di ospiti aggiuntivi, sostitutivi ed eventuali accompagnatori sono da considerarsi inadempimenti contrattuali e fanno sorgere in capo a City Pop il diritto di risolvere immediatamente il contratto.
3. Visitatori
Per visitatori si intendono persone che trascorrono più di un giorno nel Pop e pernottano solo occasionalmente. Non è necessario notificare a City Pop tali visitatori.
4. Ospite aggiuntivo e sostitutivo
- 4.1. Il Pop prenotato può essere utilizzato da un numero di persone non superiore a quello preventivamente indicato a City Pop e da quest’ultima approvato. Per numero di persone si intende il numero massimo di persone che possono abitare nel Pop. Adulti e bambini contano ciascuno come singola persona. L’ospite è tenuto a comunicare a City Pop i dati personali degli accompagnatori e a caricare i documenti d’identità di questi ultimi prima del trasferimento.
- 4.2. Ospiti aggiuntivi
- 4.2.1. Per ospiti aggiuntivi si intendono coloro che soggiornano più di due settimane nel Pop.
- 4.2.2. L’ospite è tenuto a registrare l’ospite aggiuntivo durante il processo di prenotazione nella sezione dedicata, oppure via e-mail con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo, fatti salvi i casi di manifesta emergenza.
- 4.2.3.L’ospite fornirà l’indirizzo e-mail dell’ospite aggiuntivo. L’ospite aggiuntivo crea quindi il suo account registrando i propri dati personali nell’app (fornire un documento d’identità valido, l’indirizzo attuale, il numero di telefono ecc.). Facendo questo, lei/lui accetta i termini e le condizioni, l’informativa sulla privacy di City Pop.
- 4.2.4. La registrazione di un ospite aggiuntivo attraverso l’app autorizza l’ospite aggiuntivo ad avere accesso digitale al Pop e agli spazi comuni dell’edificio dal giorno del check-in, o dall’attivazione dell’ospite aggiuntivo se questo viene fatto durante la prenotazione, fino alla fine della prenotazione. L’ospite può revocare in qualsiasi momento l’ospite aggiuntivo: così facendo, vengono revocati anche i diritti di accesso.
- 4.2.5. L’ospite aggiuntivo accederà all’app City Pop con i suoi dati di accesso personali utilizzando il suo dispositivo. Lei/lui avrà l’accesso digitale al Pop e agli spazi comuni dell’edificio, mentre la carta di credito registrata dall’ospite non è registrata di default nel conto dell’ospite aggiuntivo. Per fare i pagamenti, per esempio per prenotare il servizio di lavanderia, l’ospite aggiuntivo deve aggiungere una carta di credito. Inoltre, l’ospite aggiuntivo non può aggiungere o disattivare i comfort nella prenotazione, solo l’ospite ha questo diritto.
- 4.2.6. L’ospite è responsabile di aggiungere o revocare un ospite aggiuntivo in qualsiasi momento durante il processo di prenotazione o durante il periodo di prenotazione. City Pop non è autorizzato ad aggiungere o revocare un ospite aggiuntivo.
- 4.2.7. Sia l’ospite che l’ospite aggiuntivo hanno il diritto di concludere il processo del check-in il giorno del check-in, ma solo uno dei due può farlo. Una volta che l’ospite ha fatto il check-in, l’ospite aggiuntivo non può più farlo, e viceversa. Dopo che il processo di check-in è stato fatto, sia l’ospite che l’ospite aggiuntivo hanno accesso a City Pop.
- 4.2.8. L’ospite principale rimane responsabile per tutti i pagamenti relativi alle prenotazioni.
- 4.2.9. L’ammissione di ospiti aggiuntivi è soggetta alla preventiva approvazione di City Pop.
- 4.2.10. È fatto divieto di ammettere nel Pop ospiti aggiuntivi o altre persone a titolo oneroso.
- 4.2.11. L’ammissione nel Pop di ospiti aggiuntivi a titolo oneroso costituisce un grave inadempimento contrattuale e comporta la risoluzione immediata del contratto e lo sgombero/recupero del Pop. Nondimeno, l’ospite dovrà saldare la quota a favore di City Pop per l’intero periodo prenotato.
- 4.3. Ospiti sostitutivi
- 4.3.1. Per ospiti sostitutivi si intendono persone che utilizzano temporaneamente lo spazio abitativo al posto dell’ospite.
- 4.3.2. L’ospite è tenuto a informare City Pop di eventuali ospiti sostitutivi via e-mail con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo.
- 4.3.3. La cessione temporanea a titolo oneroso dello spazio abitativo a un ospite sostitutivo, con successivo rientro dell’ospite e partenza dell’ospite sostitutivo, è soggetta alla preventiva approvazione di City Pop.
- 4.3.4. L’ospite è tenuto a comunicare a City Pop l’importo che intende addebitare all’ospite sostitutivo nell’e-mail di richiesta di approvazione.
- 4.3.5. L’importo versato dall’ospite sostitutivo può essere il prezzo di prenotazione dell’ospite pro rata temporis ovvero in proporzione alla durata della permanenza sulla base del prezzo medio giornaliero pagato dall’ospite.
- 4.3.6. City Pop si riserva il diritto di chiedere conferma all’ospite sostitutivo dell’importo del pagamento dichiarato dall’ospite e l’ospite sostitutivo è tenuto a comunicare l’importo effettivamente corrisposto all’ospite.
- 4.3.7. La richiesta da parte dell’ospite di ricevere dall’ospite sostitutivo un importo giornaliero superiore a quello che il primo corrisponde a City Pop costituisce un giustificato motivo per la risoluzione immediata del contratto con sgombero immediato e recupero dello spazio abitativo.
- 4.3.8. Non è consentito pubblicizzare un Pop tramite qualsivoglia tipo di pubblicità né utilizzare foto di proprietà di City Pop in quanto lesivo dei diritti d’autore e di marchio.
5. Prenotazioni per terzi
Le prenotazioni effettuate da terzi per conto di un ospite sono ammesse a condizione che i terzi abbiano un collegamento con l’ospite o ne siano responsabili. Non sono consentite altre prenotazioni da parte di terzi per altri ospiti.
6. Panoramica sugli obblighi di notifica dell’ospite
Ciascun ospite è tenuto a fornire a City Pop i seguenti documenti, anche qualora non espressamente richiesti da City Pop, comprese tutte le informazioni necessarie:
- 6.1. Modifiche al nome, emissione di nuovi documenti d’identità ecc;
- 6.2. Variazione del numero di occupanti (in entrata e in uscita);
- 6.3. Accompagnatori (partner, figli);
- 6.4. Ospiti aggiuntivi;
- 6.5. Ospiti sostitutivi;
- 6.6. Oggetti mancanti al momento del primo ingresso, come mobili, impianti, attrezzature, biancheria ecc. Qualora, entro i termini stabiliti da City Pop, non vengano segnalati eventuali oggetti mancanti in occasione del check-in, si intenderà che l’ospite accetta lo stato dell’appartamento, di cui è responsabile fino al check-out.
- 6.7. Danni al Pop o agli oggetti. Qualora, entro i termini stabiliti da City Pop, non vengano segnalati eventuali danni in occasione del check-in, si intenderà che l’ospite accetta lo stato del Pop, di cui è responsabile fino al check-out.
7. Periodo contrattuale fisso
- 7.1. La prenotazione di un Pop è valida per un periodo contrattuale fisso, come specificato nell’offerta, fino a un massimo di 52 settimane, fermi restando specifici accordi scritti con City Pop.
- 7.2. Non è possibile prorogare la prenotazione di uno stesso Pop. L’ospite può, a seconda della disponibilità, prenotare un altro spazio abitativo. Si consiglia di richiedere in anticipo una proroga della prenotazione.
- 7.3. Una volta ottenuta conferma della prenotazione, il cliente è tenuto a versare l’intero importo del soggiorno prenotato.
- 7.4. Anche qualora l’ospite non prenda possesso del Pop o non vi si trasferisca, è fatto obbligo allo stesso di pagare l’intero importo della prenotazione, indipendentemente da quando abbia notificato a City Pop l’annullamento della prenotazione in tutto o in parte ovvero la propria partenza anticipata.
- 7.5. In caso di permanenze più durature è possibile stabilire pagamenti rateali (ogni due, tre o quattro settimane, mensilmente, bimestralmente o trimestralmente). L’importo e la data di scadenza dei pagamenti dovuti saranno visualizzabili sull’app o comunicati da City Pop in fase di prenotazione e sono vincolanti.
- 7.6. Nel caso in cui l’ospite non prenda possesso del Pop, questo rimarrà a sua disposizione per il periodo per il quale il pagamento è già stato effettuato. Il Pop sarà successivamente restituito per essere assegnato ad altri ospiti. La restituzione del Pop non esonera l’ospite dall’obbligo di pagare per intero il periodo di prenotazione rimanente.
- 7.7. L’eventuale respingimento di una richiesta di ingresso e/o soggiorno nel Paese in cui si trova City Pop non costituisce motivo di risoluzione del contratto senza obbligo di pagamento. Il costo totale della prenotazione rimane a carico dell’ospite e deve essere saldato da quest’ultimo.
- 7.8. Le offerte speciali di volta in volta fornite non possono essere annullate e rimborsate all’ospite.
8. Scopo d’utilizzo
- 8.1. La prenotazione di un Pop è valida per un numero fisso di persone che non è consentito superare e include comfort fissi e aggiuntivi.
- 8.2. La prenotazione dà diritto all’ospite di usufruire dell’alloggio prenotato e dei comfort inclusi.
- 8.3. La rinuncia unilaterale ai comfort inclusi non dà diritto a una riduzione del prezzo.
- 8.4. Il Pop è da utilizzarsi esclusivamente a scopi abitativi.
- 8.5. Nello spazio abitativo non è consentito svolgere attività commerciali che comportino un’ulteriore circolazione di persone o merci, inclusi servizi di consulenza a titolo oneroso, tutoraggio a titolo oneroso, formazione e corsi a titolo oneroso, servizi di benessere (massaggi, prestazioni sessuali ecc.) e altre attività lavorative svolte in pianta stabile che comportino circolazione di persone e/o merci.
- 8.6. È espressamente vietato offrire prestazioni di natura sessuale, indipendentemente dall’entità del pagamento.
- 8.7. L’indirizzo dello spazio abitativo non può essere utilizzato come indirizzo aziendale, fatti salvi i singoli casi che City Pop abbia specificamente approvato in seguito a ricezione di debita richiesta.
- 8.8 Le dotazioni generali delle singole proprietà di City Pop possono essere visualizzate sul sito web o tramite app. City Pop non garantisce la disponibilità continua delle dotazioni generali a uso privato (per esempio in caso di manutenzioni, riparazioni, modifiche alle dotazioni effettuate con breve preavviso ecc.). L’ospite è tenuto a leggere attentamente le informazioni sui comfort offerti dalla struttura prescelta.
9. Comfort inclusi nel prezzo
- 9.1. SPESE DI FORNITURA
- 9.1.1. Riscaldamento, elettricità, acqua calda e fredda sono inclusi nel prezzo della prenotazione, salvo eccedenze di consumo.
- 9.1.2. L’acqua e l’elettricità sono destinate all’uso da parte degli ospiti e di eventuali accompagnatori e non possono essere rese disponibili a terzi esterni alla struttura.
- 9.1.3. È fatto divieto di utilizzare acqua ed elettricità a scopi commerciali.
- 9.2. ARREDAMENTO E DOTAZIONI
- 9.2.1 Ogni Pop dispone di Wi-Fi, Smart TV (con una selezione standard di canali televisivi nazionali, che possono essere regolati autonomamente senza preventiva autorizzazione), mobili, tra cui materasso e accessori da letto (cuscini e coperte) convenzionali, bagno, cucina/angolo cottura con dotazione convenzionale (stoviglie, posate, utensili da cucina), biancheria per la casa “HATEX” (asciugamani e teli da bagno, canovacci da cucina, lenzuola).
- 9.2.2. Per le dotazioni a disposizione di tutti gli ospiti si applica il principio del “primo arrivato, primo servito”. Il diritto di utilizzo di tali dotazioni non è esclusivo e può essere soddisfatto solo in base all’effettiva disponibilità.
- 9.2.3. Le dotazioni generali a uso privato sono destinate esclusivamente agli ospiti, agli accompagnatori registrati e agli ospiti aggiuntivi registrati. Terzi esterni alla struttura, amici non residenti o conoscenti dell’ospite non sono autorizzati all’uso regolare delle stesse. Per regolarità si intende l’uso superiore a una volta a settimana da parte della stessa persona esterna alla struttura. Le dotazioni interne allo spazio abitativo utilizzabili liberamente da terzi sono escluse dalla limitazione di utilizzo.
- 9.2.4. I locali interni (aree comuni ecc.) devono essere utilizzati esclusivamente per le normali attività ricreative. A titolo esemplificativo, non è possibile organizzare eventi politici o religiosi.
- 9.2.5. La non inclusione volontaria nel prezzo dei comfort inclusi non dà diritto a una riduzione del prezzo stesso.
- 9.3. Wi-Fi
- 9.3.1. La connessione Wi-Fi gratuita di City Pop include l’accesso a Internet ad alta velocità e l’uso illimitato dei dati.
- 9.3.2. City Pop mette a disposizione un servizio di fornitura standard. Non sono disponibili garanzie o dati affidabili relativamente alla velocità di trasmissione dei dati, in quanto ciò dipende da fattori sui quali City Pop non esercita alcuna influenza (rete generale e utilizzo della rete all’interno e all’esterno della struttura). La velocità di trasferimento dati sponsorizzata dai fornitori si riferisce alle capacità ideali delle prestazioni e non alla velocità effettiva.
- 9.4. HATEX
- 9.4.1. HATEX comprende biancheria per la casa, come lenzuola, canovacci da cucina, asciugamani, teli da bagno. Tale biancheria è di proprietà di City Pop AG. Tale biancheria deve essere riconsegnata al termine della permanenza nello stesso stato in cui era stata consegnata all’inizio della permanenza.
- 9.4.2. È possibile acquistare HATEX aggiuntivi pagando un costo supplementare.
- 9.5. ZMO
- 9.5.1. La colazione inclusa nel prezzo della prenotazione è denominata ZMO.
- 9.5.2. L’ospite ha diritto al consumo giornaliero di una colazione standard presso il self-service ZMO.
- 9.5.3. ZMO è disponibile presso i distributori automatici presenti in tutte le proprietà di City Pop.
- 9.5.4. È inoltre possibile acquistare ulteriori prodotti alimentari e bevande ovvero qualsivoglia altro prodotto di consumo in base alla disponibilità degli stessi.
- 9.5.5. Il mancato consumo di ZMO non dà diritto a una riduzione del prezzo.
- 9.5.6. Per ogni appartamento è previsto un ZMO al giorno.
- 9.6. COZI
- 9.6.1. Le aree comuni interne e le altre zone, disponibili gratuitamente nei rispettivi locali di City Pop, sono denominate COZI e non possono essere utilizzate dall’ospite a titolo esclusivo.
- 9.6.2. Le dotazioni generali a uso privato disponibili per le singole proprietà di City Pop e le speciali condizioni d’uso (regolamento interno e/o scheda informativa vincolanti) possono essere consultate sul sito web o tramite app.
- 9.6.3. Le condizioni e l’utilizzo delle aree comuni, specifiche di ogni City Pop e messe a disposizione degli ospiti, sono disciplinati dal regolamento interno di City Pop, “How to join the City Pop Tribe”.
- 9.7. MAILBOX
- 9.7.1. Ogni spazio abitativo dispone, nella zona d’ingresso principale, di una casella postale denominata MAILBOX, provvista di serratura.
- 9.7.2. La dicitura sulla MAILBOX è applicata esclusivamente da City Pop.
- 9.7.3 L’ospite è responsabile della presa in consegna della posta a lui destinata. City Pop non ha alcuna responsabilità in merito alla consegna della posta all’ospite o alla supervisione della posta consegnata.
- 9.7.4 Al termine della permanenza, l’ospite ha la responsabilità di comunicare in tempo utile il cambio di indirizzo. City Pop non garantisce la consegna o l’inoltro al nuovo indirizzo dell’ospite di posta consegnata a nome di quest’ultimo presso l’indirizzo di City Pop successivamente al check-out dell’ospite stesso. Tale posta è da considerarsi persa.
- 9.8. HODIN
- 9.8.1. La presa in carico delle spese di consegna per i pasti ordinati a pagamento è denominata HODIN.
- 9.8.2. HODIN si applica esclusivamente in caso di ordine effettuato presso i fornitori partner di City Pop elencati nell’app. L’ospite paga esclusivamente il pasto ordinato.
- 9.8.3. Per l’ordinazione di cibo presso fornitori non partner di City Pop vale il servizio HODEX (cfr. 10.7)
- 9.9. Mr. Pop
- 9.9.1. Il responsabile in loco della struttura è denominato Mr. Pop e può essere contattato tramite il numero di telefono del servizio assistenza di City Pop, indicato all’ingresso di ogni edificio.
- 9.9.2. Per richieste di riparazione, domande su una determinata dotazione, prestazioni di servizi e altre domande relative all’uso – qualora l’app non fornisca informazioni sufficienti o possibilità di contatto – il servizio interno di Mr. Pop è a disposizione dell’ospite.
- 9.9.3. Mr. Pop è in genere disponibile tra le 08:30 e le 12:00 e tra le 14:00 e le 16:00. In caso di emergenza è possibile contattare direttamente il servizio assistenza di City Pop tramite il numero di telefono specifico per ogni edificio o i servizi di soccorso ed emergenza (servizio medico, polizia, vigili del fuoco ecc.). La tempistica dell’intervento dipende dalla disponibilità di Mr. Pop.
- 9.10. ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE
- 9.10.1. I diritti contrattuali e/o legali di regresso dell’assicuratore di responsabilità civile nei confronti della persona o delle persone responsabili rimangono inalterati. Ulteriori informazioni sulle condizioni assicurative possono essere consultate sull’app.
- 9.10.2. L’ospite, il suo accompagnatore, l’ospite aggiuntivo o sostitutivo ovvero il soggetto che ha causato il danno o i danni sono responsabili nei confronti di City Pop per gli articoli dell’inventario danneggiati o distrutti. La persona che ha causato il danno è tenuta al risarcimento dei costi di sostituzione o riparazione, inclusi i costi di gestione delle riparazioni (i costi propri di City Pop più i costi esterni della società di riparazione). City Pop può, a sua esclusiva discrezione e senza alcun obbligo legale, proporre un pagamento forfettario (per esempio il prezzo di listino, di cortesia o simili), al fine di semplificare e accelerare la liquidazione dei danni.
- 9.10.3. City Pop garantisce il funzionamento degli impianti (Internet, Smart TV, allacciamenti elettrici/idraulici ecc.), degli articoli inclusi nell’inventario e dell’appartamento stesso, così come forniti alla consegna dell’appartamento stesso al cliente. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo apportate ai suddetti impianti senza autorizzazione o non eseguite direttamente da City Pop esonerano quest’ultima dalla responsabilità di attuare interventi risolutivi di eventuali problemi derivanti da tali modifiche. Eventuali interventi (interni o esterni a City Pop) necessari alla risoluzione di problemi causati da tali modifiche saranno a carico della persona responsabile delle stesse. L’appartamento, l’inventario e gli impianti di City Pop sono soggetti a condizioni di corretto e legittimo utilizzo.
- 9.11. AROUND YOU
- 9.11.1. Nella sezione “Around you” dell’app sono elencati i partner specifici e personalizzati per ogni località.
- 9.11.2. I servizi elencati sono gestiti e offerti da partner esterni di City Pop.
- 9.11.3. I partner elencati e i relativi servizi possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso.
10. Comfort aggiuntivi a pagamento
- 10.1 La gamma di servizi aggiuntivi è diversa a seconda dell’ubicazione della proprietà di City Pop. I comfort aggiuntivi a pagamento sono forniti esclusivamente su ordinazione. Per singoli comfort aggiuntivi è possibile effettuare una prenotazione a lungo termine, per esempio per i servizi di pulizia SMART CLEANING, EXTENSIVE CLEANING, OTEX o PSPACE. L’ordine deve essere effettuato tramite app. Il pagamento deve essere effettuato tramite la carta di credito dell’ospite al momento dell’ordine o della prenotazione del servizio aggiuntivo. In caso di problemi durante la prenotazione di un servizio aggiuntivo, contattare l’assistenza clienti di City Pop.
- 10.2. SMART CLEANING
- 10.2.1. La pulizia generale è denominata SMART CLEANING e può essere prenotata con la richiesta di prenotazione e/o durante la permanenza tramite app.
- 10.2.2. Le modalità e le tempistiche relative alla pulizia dell’appartamento da parte del personale saranno comunicate all’ospite in loco o dall’assistenza clienti. Qualora l’ospite non indichi una preferenza relativa al giorno specifico di pulizia, City Pop organizzerà il servizio in base al piano settimanale.
- 10.2.3. Il personale addetto alle pulizie è autorizzato all’accesso anche in assenza dell’ospite.
- 10.2.4. Al fine di fornire il servizio SMART CLEANING in modo efficace, è di norma opportuno tenere libere le superfici da pulire.
- 10.2.5. SMART CLEANING rappresenta la “pulizia di base” dello spazio abitativo. Si tratta di attività di pulizia generale che includono l’uso di aspirapolvere, spolveratura, pulizia di bagni e pavimenti; sono esclusi la pulizia di sporco ostinato, il lavaggio di stoviglie e utensili da cucina, la pulizia di aree specifiche e lo smaltimento dei rifiuti.
- 10.2.6. Le pulizie aggiuntive, più frequenti o più approfondite ovvero le richieste di pulizie specifiche (per esempio di finestre o frigoriferi) sono denominate EXTENSIVE CLEANING e possono essere prenotate tramite app oppure via e-mail.
- 10.2.7. Durante il processo di prenotazione del servizio saranno visualizzate le condizioni per la fornitura del servizio stesso.
- 10.2.8. City Pop ha il diritto di addebitare costi aggiuntivi qualora lo Smart cleaning richieda tempi più lunghi del previsto per essere effettuato in modo efficiente a causa delle condizioni dell’appartamento (superfici non libere ecc.).
- 10.3. EXTENSIVE CLEANING
- 10.3.1. I servizi di pulizia aggiuntivi effettuati su richiesta dell’ospite sono denominati EXTENSIVE CLEANING e possono essere prenotati tramite app.
- 10.3.2. Il catalogo dei servizi di pulizia dell’appartamento e relativi prezzi e condizioni può essere richiesto tramite app o via e-mail.
- 10.3.3. City Pop ha il diritto di addebitare costi aggiuntivi qualora l’Extensive cleaning richieda tempi più lunghi del previsto per essere effettuato in modo efficiente a causa delle condizioni dell’appartamento (superfici non libere ecc.),
- 10.4 Pulizie finali
- 10.4.1 Le pulizie finali sono obbligatorie e il relativo costo sarà addebitato al cliente insieme al costo della prenotazione del Pop. Tali costi saranno indicati separatamente nel prezzo della prenotazione. Nel caso in cui, in fase di check-out, l’appartamento si presenti in condizioni improprie (sporcizia, rifiuti) tali da rendere necessarie pulizie più approfondite del previsto, City Pop si riserva il diritto di considerare l’ospite responsabile per i citati costi aggiuntivi di pulizia.
- 10.5. OTEX
- 10.5.1. I servizi di lavaggio e pulizia OTEX di biancheria e indumenti personali possono essere prenotati tramite app.
- 10.5.2. Il catalogo e i rispettivi prezzi e condizioni possono essere richiesti tramite app.
- 10.6. OWASH
- 10.6.1. Nella struttura sono disponibili lavatrici e asciugatrici self-service denominate OWASH. Tali dotazioni possono essere utilizzate da tutti gli ospiti.
- 10.6.2. Condizioni d’uso, prezzi, modalità di pagamento e istruzioni per l’uso sono disponibili in loco o sull’app.
- 10.7. HODEX
- 10.7.1. Il servizio a pagamento di consegna a domicilio di alimenti, denominato HODEX, può essere richiesto tramite app a fornitori non partner di City Pop per consegne presso lo spazio abitativo. Poiché l’ordine non viene effettuato presso i partner di City Pop, le spese di consegna sono a carico dell’ospite (consultare HODIN per offerte relative a servizi di consegna a domicilio senza costi aggiuntivi).
- 10.8. KELIX
- 10.8.1. Il deposito KELIX può essere prenotato a un costo aggiuntivo per l’intera durata della permanenza o per un periodo più breve.
- 10.8.2. Generalmente non è possibile prenotare il deposito se allo stesso tempo non si dispone della prenotazione di uno spazio abitativo.
- 10.8.3. KELIX non può essere utilizzato per scopi abitativi o altre attività ricreative (stanza per il fai da te, laboratorio, coltivazione di piante ecc.).
- 10.9. COKI
- 10.9.1. A seconda dell’ubicazione di City Pop è disponibile una sala comune, denominata COKI, dotata di cucina e utilizzabile dagli ospiti per i pasti conviviali. È possibile inoltre prenotare la sala tramite app per ospitare feste.
- 10.9.2. La possibilità di prenotare COKI dipende dalla disponibilità della stessa, che non può essere garantita.
- 10.9.3. COKI comprende utensili e strumenti da cucina, stoviglie e posate che devono essere usati con cura e restituiti completamente integri e puliti dopo l’uso (consultare la scheda informativa vincolante).
- 10.10. INWELL
- 10.10.1. A seconda dell’ubicazione di City Pop sono disponibili opzioni benessere, denominate INWELL, che comprendono servizi quali palestra, solarium, sauna, massaggi, trattamenti per il corpo ecc., e possono essere già presenti nelle rispettive proprietà di City Pop oppure offerte da fornitori esterni.
- 10.10.2. Le condizioni d’uso e pagamento sono generalmente determinate in base al dispositivo utilizzato ovvero direttamente dal fornitore.
- 10.11. INWO. A seconda dell’ubicazione di City Pop sono disponibili postazioni di lavoro e sale conferenze interne, denominate INWO, pensate per i professionisti e destinate esclusivamente ad attività di tipo lavorativo.
- 10.12. Parcheggi. A seconda dell’ubicazione di City Pop sono a disposizione parcheggi per veicoli che, qualora disponibili, possono essere prenotati.
- 10.12.1. A seconda dell’ubicazione di City Pop è possibile prenotare posti auto interni o esterni.
- 10.12.2. Generalmente non è possibile prenotare un posto auto se allo stesso tempo non si dispone della prenotazione di uno spazio abitativo.
- 10.12.3. Non è consentito riporre oggetti personali nel posto auto. Auto e moto sono gli unici veicoli ammessi.
- 10.13. Termini di cancellazione dei servizi aggiuntivi
- 10.13.1 I comfort aggiuntivi, quali il servizio di pulizia, deposito e parcheggio, hanno un termine di cancellazione di otto settimane, a partire dal primo termine di cancellazione. Per le prenotazioni di durata inferiore alle otto settimane non è possibile alcun termine di cancellazione dei servizi aggiuntivi.
- 10.13.2 La richiesta di cancellazione di una prenotazione deve pervenire in forma scritta all’assistenza clienti di City Pop e acquisisce efficacia solo in seguito a conferma per iscritto di City Pop.
- 10.14. COKINO
A seconda dell’ubicazione dello stabile City Pop, può essere disponibile l’opzione cinema, COKINO, che è attrezzata come un cinema, utilizzabile dagli ospiti (proiettore, poltrone, ecc.). La disponibilità può essere prenotata tramite l’app. Oltre ai costi di pulizia finale che sono obbligatori, in base all’offerta del cinema, potrebbero sorgere dei costi aggiuntivi che saranno comunicati in fase di prenotazione. - 10.15. City Pub
A seconda dell’ubicazione dello stabile City Pop, l’area del City Pub può essere disponibile. L’ospite può aggiungere questo servizio durante il soggiorno. I prezzi sono elencati nella sezione comfort. Il prezzo dipende dalla località e dai servizi offerti nel City Pub di una determinata località. Sottoscrivendo il comfort City Pub, l’ospite ha il diritto di invitare amici e ospiti esterni nella zona. Potrebbero sorgere dei costi aggiuntivi. - 10.16. Generale
City Pop è una catena internazionale di alloggi, che opera in vari paesi nel campo del Micro-living. Nella sua espansione, City Pop migliora costantemente il suo concetto. Può essere che alcune proprietà abbiano determinati comfort e servizi e altre no. Così come la presenza di spazi co-living non è garantita in ogni località. I comfort e gli spazi co-living sono elencati durante la fase di prenotazione del Pop. Alcuni spazi co-living potrebbero essere parzialmente accessibili o non esserlo affatto, in base alla stagione, come ad esempio la terrazza o il giardino. L’ospite avrà una panoramica sull’intera offerta di un edificio specifico durante la fase di prenotazione.
11. Procedura della prenotazione
- 11.1. L’ospite che desidera soggiornare in una proprietà di City Pop sarà informato tramite app in merito alla disponibilità di un Pop. Se interessato a effettuare una prenotazione, l’ospite può scaricare l’app gratuita, selezionare il Pop desiderato e procedere con la prenotazione. Tramite l’app l’ospite potrà visualizzare lo spazio abitativo, i comfort fissi e aggiuntivi e le condizioni d’uso. Preso atto di tali informazioni e delle condizioni generali, l’ospite può confermare la prenotazione e il pagamento dovuto.
- 11.2. Una volta ultimata la richiesta di prenotazione e caricata una copia del documento d’identità, l’ospite invia la richiesta a City Pop, la quale inoltrerà la conferma di ricezione della domanda e il tempo di elaborazione stimato. L’ospite riceverà successivamente una conferma di prenotazione e un codice di accesso all’app nel caso in cui l’elaborazione della richiesta abbia avuto esito positivo; diversamente, sarà informato del rifiuto della richiesta. Non sussiste il diritto di notifica in merito ai motivi del rifiuto della prenotazione.
- 11.3. I dati forniti dall’ospite con la richiesta saranno elaborati e archiviati in conformità alle disposizioni di legge e saranno successivamente eliminati in conformità alla normativa applicabile. È esclusa la trasmissione a terzi dei dati raccolti. Qualsivoglia notifica alle autorità ecc. sarà effettuata in conformità alle disposizioni di legge. Facendo clic sul pulsante relativo alla privacy, l’ospite conferma di aver preso atto e di accettare nei dettagli l’informativa sulla privacy allegata alla fine delle presenti condizioni.
- 11.4. Una volta ricevuta conferma della prenotazione, quest’ultima diventa legalmente vincolante. Il primo pagamento è immediatamente esigibile. Il Pop non sarà reso disponibile qualora il primo pagamento non sia stato irrevocabilmente ricevuto nel rispetto della procedura di prenotazione. La ricezione del primo pagamento è considerata ulteriore conferma che l’ospite ha letto, compreso e accettato le condizioni di prenotazione.
- 11.5. Il pagamento deve essere effettuato con carta di credito. Il pagamento in contanti non è consentito.
- 11.6. Se il pagamento con carta di credito non funziona per qualsiasi motivo (problema del metodo di pagamento, qualsiasi problema tecnico, ecc.), City Pop non garantisce la prenotazione. City Pop non può prenotare in anticipo un Pop per un ospite per nessun motivo.
- 11.7. I dati inseriti nella richiesta di prenotazione sono utilizzati da City Pop come base per l’adempimento dell’obbligo di trasmissione delle generalità degli ospiti alla polizia e alle autorità municipali. Tale trasmissione da parte di City Pop non sostituisce la registrazione autonoma presso la polizia e le autorità municipali da parte dell’ospite.
- 11.8. L’ospite è portato a conoscenza delle pagine Internet accessibili al pubblico delle autorità di polizia e municipali responsabili ed è tenuto a contattare le autorità competenti in conformità alla normativa e ad adempiere pienamente a tutti gli obblighi di registrazione e agli altri requisiti di residenza (pagamento di tasse, SERAFE ecc.) Tali obblighi si applicano anche agli accompagnatori, nonché agli ospiti aggiuntivi e agli ospiti sostitutivi.
- 11.9. L’inosservanza degli obblighi di registrazione imprescindibili e il mancato rispetto di qualsivoglia requisito di residenza da parte dell’ospite costituiscono un inadempimento sostanziale del contratto fanno sorgere in capo a City Pop il diritto di risolvere immediatamente il contratto.
- 11.10. Utilizzando l’app, l’ospite effettua la scelta del Pop sulla base delle informazioni fornite nell’app stessa. L’ospite è informato e consapevole che le immagini dell’app raffiguranti il Pop si riferiscono a rendering ovvero a Pop reali della struttura che non corrispondono all’appartamento specifico che l’ospite occuperà. Alcuni elementi decorativi o la disposizione dei mobili potrebbero differire nel Pop effettivamente assegnato.
- 11.11. Per la prenotazione di permanenze non ancora iniziate, il numero di appartamento assegnato potrebbe variare. Le caratteristiche principali dell’appartamento (balcone, dimensioni ecc.) e il prezzo dell’appartamento prenotato rimarranno invariati per l’intero corso della prenotazione.
- 11.12. City Pop si riserva il diritto di assegnare all’ospite un altro Pop prima del check-in, nel caso in cui il Pop precedentemente assegnato sia danneggiato o non accessibile a causa di diversi motivi. Se il nuovo Pop assegnato è più economico di quello assegnato in precedenza, City Pop rimborserà la differenza del prezzo all’ospite. Se il nuovo Pop assegnato è più costoso di quello assegnato in precedenza, City Pop coprirà i costi extra.
- 11.13. City Pop si riserva il diritto di fornire una sistemazione sostitutiva in un hotel o in una sistemazione simile, agli stessi costi di City Pop, nel caso in cui un edificio in apertura abbia un ritardo nella consegna degli appartamenti. Se l’ospite non accetta la sistemazione alternativa, City Pop rimborserà le settimane non utilizzate mantenendo la prenotazione o in casi eccezionali, rimborserà il 100% della prenotazione, cancellandola.
- 11.14. È possibile che nella città in cui è stata effettuata la prenotazione si applichi la Tassa di Soggiorno o altre tasse obbligatorie per il turismo, in base alla legge locale. In questo caso, l’ospite è tenuto a pagare in anticipo l’imposta di soggiorno per la notte o qualsiasi altra tassa turistica. L’ospite ha il diritto di essere esentato se rientra nei casi di esenzione. L’ospite è informato delle pagine Internet accessibili al pubblico dell’autorità competente sui casi di esenzione e su tutte le informazioni generali relative alla legge locale sul turismo.
12. Check-in autonomo
- 12.1. L’ospite riceve una notifica tramite app e con quest’ultima effettua autonomamente il check-in il giorno dell’arrivo. Nell’app o nella sezione specifica dell’app stessa è indicato il momento a partire dal quale è possibile effettuare autonomamente il check-in.
- 12.2. Al momento dell’arrivo nello spazio abitativo l’ospite riceve una lista di controllo tramite app o via e-mail con cui verificare che l’inventario a lui affidato, denominato INVENTORY, sia completo.
- 12.3. INVENTORY è l’elenco dettagliato di tutti gli articoli forniti nello spazio abitativo e delle loro condizioni (per esempio mobili, arredi, biancheria, stoviglie/posate, utensili da cucina, utensili vari ecc.) che City Pop affida all’ospite e di cui l’ospite è responsabile fino alla fine della prenotazione.
- 12.4. L’ospite è tenuto ad attenersi alla procedura di check-in, che deve essere effettuata tramite app o altra piattaforma digitale fornita da City Pop. L’ospite è tenuto a eseguire tale procedura entro 24 ore dall’accesso iniziale al Pop. Qualora la procedura non venga completata entro 24 ore, si intenderà che l’ospite accetta lo stato del Pop e che quest’ultimo è completo e privo di difetti. L’ospite è responsabile dell’uso diligente dello spazio abitativo e dell’INVENTORY con esso fornito per tutto il periodo compreso tra il check-in e il check-out.
- 12.5. Al momento dell’ingresso nel Pop, l’ospite è tenuto a controllare l’inventario e il Pop stesso e a segnalare eventuali discrepanze e/o difetti entro 24 ore dall’arrivo presso City Pop tramite app o via e-mail (inviando foto e descrivendo il problema). Eventuali discrepanze notificate senza immagini chiare ed esplicative non saranno prese in considerazione.
- 12.6. Qualora, per qualsivoglia motivo (anche per negligenza di City Pop), l’ospite non abbia accesso all’elenco dell’INVENTORY, lo stesso deve darne comunicazione a City Pop tramite app o via e-mail entro 24 ore dal proprio arrivo. Nel caso in cui, ricevuta una notifica, l’ospite non controlli l’elenco dell’INVENTORY entro 24 ore, si intenderà che lo stesso accetta lo stato del Pop e se ne assume la responsabilità per tutto il periodo compreso tra il check-in e il check-out.
- 12.7. Le istruzioni e le procedure di check-in sono fornite all’ospite tramite app o eventualmente via e-mail. L’ospite è responsabile di garantire la propria accessibilità a tali informazioni al fine di effettuare il check-in con successo. In particolare, l’ospite è tenuto a scaricare l’ultimo aggiornamento dell’app, caricare o attivare il proprio smartphone, assicurarsi che la connessione internet sia attiva e consultare le informazioni ricevute da City Pop per raggiungere l’ubicazione corretta.
- 12.8. City Pop fornirà all’ospite le informazioni di base relative alla posizione: indirizzo, via, numero della struttura, CAP e numero dell’appartamento assegnato all’ospite. La responsabilità di reperire ulteriori informazioni eventualmente utili spetta all’ospite.
13. Check-out autonomo
- 13.1. L’ospite è tenuto a lasciare il Pop l’ultimo giorno del periodo contrattuale concordato. L’orario in cui l’ospite è tenuto a lasciare lo spazio abitativo è specificato nell’app e sul sito web.
- 13.2. L’ospite riceve tramite app o eventualmente via e-mail indicazioni sulla procedura di riconsegna dello spazio abitativo. Prima della sua partenza, l’ospite è tenuto a informare City Pop di qualsiasi danno o danneggiamento eventualmente prodotto all’INVENTORY a lui affidato. L’ospite è tenuto a seguire e rispettare tutti i passaggi della procedura di check-out. Qualora l’ospite non riceva la procedura di check-out o non possa accedervi, lo stesso deve darne comunicazione a City Pop. In caso di mancata comunicazione, si intenderà che l’ospite ha ricevuto la procedura di check-out e che è informato dei passaggi obbligatori del check-out.
- 13.3. I danni o i danneggiamenti all’INVENTORY che eccedono la normale usura e/o i danni causati da un uso improprio sono a carico dell’ospite. L’importo del risarcimento dovuto sarà determinato in base al valore temporale dell’oggetto o degli oggetti danneggiati o distrutti ovvero in base all’ammontare dei costi di riparazione più i costi di gestione dei danni di City Pop. Le spese relative ai danni saranno addebitate sulla carta di credito dell’ospite. Qualora non sia possibile addebitare tali spese su una carta di credito, l’ospite dovrà risarcire City Pop della relativa somma in contanti (per la quale sarà rilasciata una ricevuta) ovvero tramite bonifico bancario.
- 13.4. L’ospite è tenuto a sgomberare completamente il Pop e a recuperare tutti i propri effetti personali. L’inventario preso in consegna all’arrivo deve rimanere nello spazio abitativo. L’ospite smaltisce eventuali rifiuti in modo autonomo e a proprie spese.
- 13.5. Le pulizie finali sono a carico dell’ospite. Le stesse saranno indicate in una voce separata in fase di prenotazione e il relativo costo sarà incluso nel prezzo totale della prenotazione. Qualora l’ospite lasci lo spazio abitativo in uno stato di eccessiva sporcizia, lo stesso dovrà assumersi i costi aggiuntivi per la pulizia straordinaria.
- 13.6. Se l’ospite ha noleggiato una storage box o un posto auto, lo stesso è responsabile dello svuotamento della storage box e dello spostamento del veicolo. I costi di rimozione degli effetti personali eventualmente lasciati nell’appartamento, nella storage box o nel posto auto dopo l’orario di check-out saranno addebitati all’ospite.
- 13.7. Successivamente al check-out e alla restituzione del Pop, City Pop effettuerà un controllo del Pop stesso e dell’inventario. Nel caso in cui non vengano rilevati danni/oggetti mancanti, City Pop procederà alla restituzione della cauzione entro 30 giorni dalla data di check-out. In caso di danni/oggetti mancanti, City Pop tratterrà l’importo proporzionale della cauzione a copertura dei danni/oggetti mancanti.
14. Prezzo di prenotazione/Pagamento
- 14.1. Il prezzo è calcolato su base giornaliera in fase di prenotazione e dipende dalla richiesta ovvero dall’occupazione del momento.
- 14.2. La prenotazione deve essere pagata in anticipo. Il Pop non potrà essere o non potrà più essere reso disponibile all’ospite qualora il primo pagamento o i successivi pagamenti non siano stati effettuati conformemente alla prenotazione.
- 14.3. A seconda della durata della permanenza, i pagamenti sono esigibili e pagabili ogni 2, 3 o 4 settimane, mensilmente, bimestralmente o trimestralmente.
- 14.4. In caso di ritardo con un pagamento, all’ospite sarà applicato un interesse di mora del 5% annuo a partire dalla data di scadenza. Per ogni sollecito sarà addebitato un costo amministrativo di CHF 20,00.
- 14.5. È previsto un deposito cauzionale con carta di credito di CHF 200,00 che funge da garanzia per i servizi acquistati e non pagati, nonché per eventuali danni all’INVENTORY, allo spazio abitativo o alle dotazioni generali. L’ospite è tenuto risarcire l’importo supplementare o restante per i danni, qualora l’importo della cauzione sia insufficiente o l’addebito sulla carta di credito non sia possibile.
- 14.6. L’intero importo delle prenotazioni di durata compresa tra le quattro e le otto settimane, la caparra e la pulizia finale devono essere pagati immediatamente al momento della prenotazione per confermare la stessa. Le prenotazioni di durata superiore a otto settimane richiedono un pagamento anticipato corrispondente a otto settimane dell’importo più la caparra e la pulizia finale, da versare durante il processo di prenotazione. Il pagamento anticipato di otto settimane si riferisce al pagamento delle prime quattro settimane e delle ultime quattro settimane del soggiorno. Il pagamento anticipato di cui sopra confermerà la prenotazione ed è dovuto immediatamente per confermare la prenotazione.
- 14.7. L’ospite è tenuto a comunicare a City Pop eventuali variazioni del metodo di pagamento registrato (carta di credito scaduta, non valida ecc.) o a modificare il metodo di pagamento nell’app non appena sia informato che il metodo di pagamento non è più valido. La comunicazione o la modifica devono essere effettuate prima della scadenza del pagamento per garantire il buon esito del pagamento stesso a City Pop.
- 14.8. Nel caso in cui un pagamento con carta di credito non vada a buon fine alla data di scadenza, City Pop invierà all’ospite una fattura. Tale fattura deve essere saldata entro un giorno.
- 14.9. Le transazioni effettuate con carta di credito tra l’ospite e City Pop sono gestite da un operatore esterno, che viene informato delle credenziali della carta di credito registrata dell’ospite.
- 14.10. Dopo la prima registrazione della carta di credito e l’autorizzazione attraverso il processo 3D Secure, il cliente acconsente a future transazioni anche senza autorizzazione 3D e concede a City Pop il diritto di elaborare tutte le transazioni relative alla prenotazione.
15. Pagamenti arretrati
- 15.1. Al più tardi a decorrere dal quarto giorno successivo alla scadenza del dovuto pagamento, il Pop può essere revocato.
- 15.2. Dopo quattro giorni, se necessario dopo due giorni, dal mancato pagamento ovvero dopo la scadenza della durata di permanenza prenotata e pagata, City Pop ha il diritto di accedere allo spazio abitativo per effettuare lo sgombero, imballare eventuali effetti personali dell’ospite in KELIX, compilare un inventario e un elenco dei danni contenente anche i costi di smaltimento dei rifiuti (lavoro più spese di rimozione) e le perdite, nonché chiudere il Pop, bloccarne l’accesso e, dopo i preparativi necessari, renderlo nuovamente disponibile per la prenotazione da parte di altri ospiti. City Pop può, a sua discrezione, nominare un funzionario se le circostanze lo giustificano. Le spese del funzionario addetto sono a carico dell’ospite.
- 15.3. L’ospite è tenuto a coprire, oltre ai normali costi, anche i costi aggiuntivi sostenuti da City Pop in caso di sgombero non programmato. In particolare, l’ospite deve risarcire le spese di prenotazione rimanenti (prezzo di prenotazione per il tempo rimanente concordato contrattualmente fino all’eventuale prenotazione dello stesso Pop da parte di un altro ospite ecc.). Inoltre, le eventuali spese sostenute per l’incarico di un funzionario, la compilazione dell’inventario, nonché gli eventuali costi di smaltimento e di custodia dei beni (di valore) dell’ospite nel KELIX – o altrove, se necessario – sono a carico dell’ospite e devono essere pagate da quest’ultimo.
- 15.4. Per beni di valore si intendono oggetti o documenti che appaiono degni di conservazione secondo i canoni di comprensione nazionali e secondo l’autonomo, attento e condivisibile giudizio di City Pop.
- 15.5. Il KELIX con i beni inventariati dell’ospite è conservato per tre mesi. Durante questo periodo, l’ospite può ritirare i propri beni. Nella misura in cui un diritto di ritenzione dei beni sia legalmente possibile, la restituzione viene effettuata gradualmente, dietro pagamento dell’importo di mora parte dell’ospite.
- 15.6. Qualora l’ospite non ritiri entro tre mesi i propri beni in custodia, City Pop ha il diritto di acquisire la proprietà di tali beni come ritiene opportuno. Prima che lo smaltimento/rimozione dei beni abbia inizio, l’ospite riceve un avviso in forma elettronica all’ultimo indirizzo e-mail da lui fornito, nonché all’indirizzo e-mail specificato come contatto di emergenza.
- 15.7. Dopo la scadenza di 10 giorni dall’invio dell’avviso di smaltimento/rimozione, City Pop ha il diritto di utilizzare i beni in questione a propria discrezione, vendendoli a terzi o acquisendone la proprietà, tenendo conto dei proventi della liquidazione ovvero del loro valore nel calcolo della fattura dell’ospite.
- 15.8. Le spese di liquidazione dei beni sono a carico dell’ospite. L’eventuale saldo residuo rimane dovuto all’ospite. City Pop è autorizzata a disfarsi dei beni di valore trascurabile a spese dell’ospite. I certificati e gli altri documenti d’identità dell’ospite sono conservati per 10 anni a spese dell’ospite. Successivamente, City Pop è autorizzata, ma non obbligata, a disfarsi dei certificati e dei documenti d’identità dell’ospite.
16. Proroga della prenotazione
- 16.1. Con la funzione “Proroga la permanenza” dell’app l’ospite può prolungare la prenotazione dello stesso Pop, a condizione che l’appartamento sia disponibile nell’app per il periodo che l’ospite desidera prorogare.
- 16.2. Il periodo di proroga ha inizio alla data di check-out della prenotazione originaria.
- 16.3. City Pop non può garantire che la proroga sia concessa per lo stesso Pop.
- 16.4. La prenotazione può essere prorogata da un minimo di una settimana a un massimo di 52 settimane, a decorrere dalla data di check-out della prenotazione originaria.
- 16.5. Le proroghe richieste per un periodo compreso tra una settimana e otto settimane devono essere pagate interamente e in anticipo durante la procedura di proroga.
- 16.6. Nel caso di proroghe per periodi superiori a otto settimane:
- 16.6.1. Se la richiesta di proroga ha esito positivo ed è effettuata prima dell’inizio delle ultime quattro settimane previste nella prenotazione originaria, le ultime quattro settimane già pagate in anticipo durante la procedura di prenotazione si spostano alla fine della nuova data di check-out.
- 16.6.2. Se la richiesta di proroga ha esito positivo ed è effettuata durante le ultime quattro settimane previste nella prenotazione originaria, l’ospite pagherà in anticipo le prime quattro settimane del periodo di proroga nonché le ultime quattro settimane del nuovo periodo di prenotazione.
- 16.8 Comfort aggiuntivi
- 16.8.1 I comfort aggiuntivi già attivati durante la prenotazione originaria saranno automaticamente aggiunti al periodo di proroga.
- 16.8.2. Nel caso in cui l’ospite desideri annullare i comfort aggiuntivi per il periodo di proroga, si applicheranno i termini di cancellazione dei servizi.
- 16.8.3. Durante la procedura di proroga il cliente può scegliere comfort aggiuntivi. I servizi aggiuntivi hanno le stesse condizioni di pagamento di una nuova prenotazione, segnatamente le prime quattro settimane e le ultime quattro settimane devono essere pagate in anticipo.
- 16.9. City Pop ha il diritto di effettuare un controllo intermedio dell’appartamento prima dell’inizio del periodo di proroga, anche nel caso in cui il check-out non avvenga.
- 16.10. City Pop ha il diritto di respingere una richiesta di proroga laddove, durante il controllo intermedio, City Pop verifichi un uso inappropriato del Pop da parte dell’ospite.
- 16.11. Per poter usufruire della funzione “Proroga la permanenza” l’ospite deve assicurarsi di avere almeno la versione 2.0, o successiva, dell’app.
17. How to join the City Pop Tribe – Le regole Pop
“How to join the City Pop Tribe” è il Codice di condotta interno disciplinato dalle regole Pop e finalizzato a garantire una sana e pacifica convivenza degli ospiti. È concepito per facilitare la convivenza di tutti i membri della City Pop Tribe, per preservare l’atmosfera zen e tranquilla tipica di City Pop e per dare linee guida su come trattare le strutture (il Pop e tutto ciò che è interno o esterno alla struttura di City Pop) con attenzione e rispetto non solo per il singolo ospite ma anche per tutti gli altri membri che si uniranno a noi. Nell’illustrare le nostre semplici ma preziose regole Pop ci rivolgeremo direttamente ai gentili ospiti che si sono già uniti a noi o a coloro che si uniranno a breve.
Essere un vero membro della City Pop Tribe significa essere civili e rispettosi nei confronti di persone di diversa provenienza e cultura in un’atmosfera di rispetto reciproco: succedono cose incredibili quando si incontrano persone con affinità di pensiero!
“How to join the City Pop Tribe” contiene inoltre tutte le informazioni necessarie per mantenere le relazioni quotidiane con City Pop e il suo personale di servizio, nonché tutte le informazioni necessarie per gestire le attività associate alla permanenza.
L’ospite si impegna a confermare elettronicamente il Codice di condotta “How to join the City Pop Tribe” in fase di prenotazione e a dichiarare di aver compreso e accettato tutte le previsioni e di osservare le regole, anche nel proprio interesse. Confermando la prenotazione, “How to join the City Pop Tribe” diventa giuridicamente vincolante.
La sostanziale o ripetuta inosservanza di “How to join the City Pop Tribe” fa sorgere in capo a City Pop il diritto di risolvere il contratto.
Ringraziamo i nostri ospiti per aver aderito ai nostri concetti e valori e per aver seguito le regole Pop: il loro contributo è fondamentale! Andiamo! Passare a “How to join the City Pop Tribe”17.1. Dovere di un uso attento
- Vogliamo assicurarci che City Pop sia al meglio in ogni momento: contiamo sul prezioso aiuto dei nostri ospiti e chiediamo loro di utilizzare tutti gli impianti di City Pop con la dovuta attenzione, lasciandoli nelle condizioni in cui loro stessi vorrebbero trovarli, e soprattutto di seguire le regole Pop.
- 17.1.1. Per City Pop abbiamo selezionato un design specifico e di alta qualità. Per questo motivo è fatto divieto di apportare modifiche ai mobili e agli altri arredi dello spazio abitativo. Le modifiche strutturali sono rigorosamente vietate. I mobili non devono essere alterati ovvero danneggiati con chiodi o altro. L’uso dei mobili e delle attrezzature deve essere effettuato secondo prassi comune e comportare esclusivamente una normale usura. È possibile appendere foto, poster ecc. nei punti a tal fine preposti se si desidera apportare il proprio tocco personale. Non è consentito conficcare chiodi nei muri ecc.
- 17.1.2. All’ospite è concesso di rinunciare ad arredi e attrezzature movibili individuali. City Pop sostiene la causa di un mondo verde e impegnato a riciclare e azzerare gli sprechi: è pertanto possibile consegnare a City Pop gli arredi e le attrezzature che non verrebbero più utilizzate dopo il check-out, a condizione che sia ancora possibile utilizzare gli stessi e che City Pop accetti di prenderli in consegna. Il mancato utilizzo di parte dei mobili o delle attrezzature non dà diritto a una riduzione del prezzo, in quanto City Pop si fa carico dei costi di deposito. Se l’ospite desidera utilizzare gli articoli restituiti, questi gli saranno nuovamente consegnati.
- 17.1.3. L’ospite è autorizzato a portare mobili propri di piccole dimensioni e movibili, a condizione che gli stessi non siano montati o installati in modo permanente nello spazio abitativo. I mobili introdotti non devono causare danno alle attrezzature esistenti o agli altri mobili.
- 17.1.4. È vietata l’installazione permanente di antenne paraboliche o di altre attrezzature tecniche, nonché l’inserimento di ulteriori cavi.
- 17.1.5. City Pop mette a disposizione dell’ospite un Pop completamente attrezzato di mobili e articoli di inventario che l’ospite può utilizzare durante la sua permanenza in City Pop. Tuttavia, si ricorda all’ospite che gli articoli dell’inventario, i mobili, la tappezzeria, le attrezzature e la biancheria per la casa non possono essere rimossi dallo spazio abitativo, né possono essere venduti o ceduti a terzi. Il loro utilizzo è possibile esclusivamente se associato allo spazio abitativo e/o alle attività della struttura (inclusi, a titolo esemplificativo, la palestra, la sauna, il solarium ecc.).
- 17.1.6. Qualcosa si è rotto o non funziona come dovrebbe e stai cercando di aggiustarlo da solo? Applaudiamo la tua manualità ma ti invitiamo a fermarti un attimo. L’ospite non è tenuto a effettuare alcuna riparazione in modo autonomo dello spazio abitativo, degli impianti, delle altre attrezzature o dei mobili. Lo stesso è tenuto a segnalare i danni e le eventuali riparazioni necessarie a MPOP e/o a City Pop.
- 17.1.7. Ti piace trovare uno spazio comune pulito e pronto all’uso? Piace anche a noi! Chiediamo ai nostri ospiti di utilizzare con cura gli spazi comuni della struttura di City Pop e di preservarne la pulizia in occasione di feste private o eventi che comportano l’uso contemporaneo degli spazi da parte di più persone.
- 17.1.8. Ringraziamo i nostri ospiti per la cura e il buon senso con cui utilizzano il proprio Pop e tutti gli spazi comuni di City Pop, seguendo le regole specifiche indicate nelle Condizioni d’uso, nelle presenti condizioni e in loco.
17.2. Obbligo di riguardo nei confronti degli altri ospiti
- 17.2.1. La prima regola di City Pop in merito al rispetto tra ospiti è la seguente: rivendicare rispetto nei propri confronti da parte degli altri significa innanzitutto mostrare rispetto nei confronti degli altri.
- 17.2.2. Rumore
- 17.2.2.1. Tutti amiamo la musica! Rock, pop, musica classica… ognuno ha la propria passione! Ma siamo d’accordo con te: i dispositivi di riproduzione sonora di qualsiasi tipo devono essere utilizzati negli spazi abitativi entro i limiti del normale livello di rumore domestico consentito. È fatto divieto di utilizzare dispositivi di riproduzione sonora nelle aree comuni per concerti privati o per altre esibizioni ovvero per feste private con una cerchia esclusiva di persone (salvo i casi in cui sia possibile prenotare la sala comune come ONDE). Non è consentito svolgere prove o eventi musicali che prevedano la presenza di più persone negli spazi abitativi.
- 17.2.2.2. Siamo orgogliosi di avere un musicista come te tra i membri della nostra Tribe. Ci piace accogliere culture e musicalità diverse. Per rispettare la pace e la tranquillità di tutti non è tuttavia permesso suonare qualsiasi tipo di strumento musicale. Non è consentito utilizzare sistemi di amplificazione per strumenti musicali negli spazi abitativi. Il canto privato è soggetto alle stesse condizioni valide per gli strumenti musicali.
- 17.2.2.3. Sappiamo quanto siano preziose le ore di sonno: anche in City Pop vige il requisito legale della quiete notturna dalle 21:00 alle 8:00. Durante le ore notturne, l’uso dello spazio abitativo dovrebbe basarsi sul principio del rispetto altrui. È ammessa l’organizzazione di eventi (feste private, inviti ecc.) che prevedano la partecipazione di più persone solo se tali eventi rispettano il requisito della quiete notturna. L’utilizzo di dispositivi di riproduzione sonora è soggetto al medesimo requisito. È fatto divieto di utilizzare strumenti musicali in questa fascia oraria. Si avvisano gli ospiti che la quiete notturna può essere imposta con un’ordinanza e che, conformemente alle norme locali, la polizia può intervenire per far rispettare tale requisito senza il coinvolgimento di City Pop.
- 17.2.2.4. City Pop mira a garantire un’atmosfera zen e tranquilla per ogni membro della Tribe. L’ospite è tenuto a evitare tutto ciò che possa arrecare disturbo, come sbattere le porte, parlare ad alta voce nelle aree comuni o nel proprio Pop ecc. City Pop si riserva il diritto di intervenire qualora tali regole non vengano rispettate.
- 17.2.3. Cattivi odori
- 17.2.3.1. Per motivi di sicurezza e per rispetto nei confronti di tutti gli ospiti non fumatori che vivono in City Pop, è vietato fumare negli spazi abitativi e sui balconi. È altresì vietato grigliare sui balconi o negli ambienti esterni della struttura. Sappiamo che grigliare è divertente, ma ci sono molti posti meravigliosi esterni alla struttura in cui preparare il barbecue è ancora più divertente!
- 17.2.3.2. Durante la preparazione di pasti che potrebbero sprigionare odori intensi, di volta in volta lo spazio abitativo deve essere adeguatamente ventilato per evitare che tali odori si impregnino nell’arredamento. È fatto divieto di ventilare aprendo la porta d’ingresso, per evitare che gli odori si diffondano nelle aree generali.
17.3. Utilizzo appropriato di spazio abitativo, impianti, mobili e attrezzature
- 17.3.1. Tutti gli articoli messi a disposizione devono essere utilizzati secondo l’uso previsto. L’ospite è tenuto a evitare il verificarsi di danni per quanto in suo potere.
- 17.3.2. È severamente proibito generare fiamme libere nello spazio abitativo, sui balconi o nell’area generale. Sono escluse da tale regola le candele, per esempio in occasione di una serata romantica o del Natale. Le candele possono e devono rimanere accese esclusivamente in presenza dell’ospite. L’ospite sarà ritenuto responsabile di eventuali negligenze.
- 17.3.3. È vietato l’utilizzo di radiatori privati aggiuntivi di qualsiasi tipo. Per ridurre gli sprechi energetici, l’ospite è tenuto a evitare di lasciare le finestre aperte e/o semiaperte in modo continuativo durante i periodi di riscaldamento.
- 17.3.4. Prima di utilizzare dispositivi elettrici, verificare che gli stessi siano compatibili con la tensione nazionale standard compresa nel range 220-230 volt e che dispongano del sigillo di sicurezza di un’organizzazione riconosciuta a livello globale (per esempio “CE”). In caso contrario, invitiamo i nostri ospiti a non utilizzarli.
- 17.3.5. L’ospite non è autorizzato a effettuare modifiche elettrotecniche alle prese e agli altri impianti elettrici. Qualora una spina non entri, utilizzare un adattatore (si invita a utilizzare gli adattatori di City Pop). L’ospite si assume la piena responsabilità di eventuali danni causati dal mancato rispetto di tali norme.
- 17.3.6. È fatto divieto di utilizzare i sistemi di protezione solare in caso di condizioni meteorologiche avverse.
- 17.3.7. Per motivi di sicurezza e per evitare cattivi odori è vietato riporre oggetti, indumenti, scarpe, scaffali, rifiuti, attrezzature sportive ecc. nelle aree generali, in particolare davanti alla porta d’ingresso, nei corridoi o sul balcone.
- 17.3.8. Si avvisano le nostre ospiti (e non solo) che lo smaltimento di rifiuti solidi, come avanzi di cibo, articoli per l’igiene ecc. nel water o in altri sifoni è severamente vietato. I costi derivanti dall’inosservanza di tale disposizione eventualmente sostenuti per lo sturamento del WC e di altri sifoni sono interamente a carico dell’ospite che ha causato il problema (non solo in termini di grave inconveniente ma anche di spesa).
- 17.3.9. L’utilizzo del sistema di ascensori deve essere effettuato in conformità alle condizioni affisse negli ascensori. Gli ascensori sono utilizzati per il trasporto di persone e materiali e non a scopo di intrattenimento. Gli ascensori di City Pop hanno un aspetto gradevole: noi di City Pop apprezziamo le cose belle e contiamo sul sostegno dei nostri ospiti per mantenerle tali. Il dispositivo per le chiamate di emergenza negli ascensori deve essere utilizzato esclusivamente in caso di emergenza. Non è consentito il trasporto di merci pesanti o di grandi dimensioni negli ascensori. L’ospite è responsabile per i danni agli ascensori dovuti a un uso improprio o vietato degli stessi.
- 17.3.10. Eventuali danni al Pop, alle aree comuni o agli impianti saranno addebitati all’ospite proporzionalmente ai costi e alle eventuali spese amministrative sostenuti da City Pop.
17.4. Umidità
- 17.4.1. L’ospite è tenuto a rispettare le regole di sicurezza quotidianamente o secondo necessità, in quanto la ventilazione e la rigenerazione dell’aria nello spazio abitativo sono essenziali per evitare la formazione di muffa nell’appartamento.
- 17.4.2. L’umidità residua causata dall’utilizzo dei servizi igienici o dall’ebollizione prodotta durante la preparazione dei cibi deve essere eliminata tramite una quotidiana ventilazione intensiva dei locali. Per ventilazione intensiva si intende l’apertura completa di tutte le finestre (ma non della porta d’ingresso) per un tempo che va da 5 a massimo 10 minuti, tre volte al giorno.
- 17.4.3. L’ospite è responsabile della formazione di muffa nel proprio appartamento nel caso in cui le regole di sicurezza specificate non vengano rispettate ovvero nel caso in cui la muffa sia causata da un uso negligente dello spazio abitativo. In tal caso, saranno a carico dell’ospite le spese derivanti da eventuali danni ovvero i costi da sostenere per eventuali riparazioni o sostituzioni.
17.5. Smaltimento dei rifiuti
- 17.5.1. L’ospite è responsabile dello smaltimento dei rifiuti e dell’approvvigionamento di sacchi per la spazzatura.
- 17.5.2. A seconda dell’ubicazione di City Pop potrebbe essere possibile utilizzare esclusivamente sacchi per la spazzatura ufficiali e a pagamento. È possibile acquistare tali sacchi nei principali negozi di alimentari della città o presso gli appositi rivenditori. È possibile depositare nei contenitori (se disponibili) di City Pop esclusivamente sacchi per la spazzatura ufficiali e a pagamento. Se tali contenitori non sono messi a disposizione da City Pop, è necessario smaltire tutti i rifiuti nei centri di raccolta gestiti dal Comune in cui City Pop opera.
- 17.5.3. Esistono altresì punti di raccolta gratuiti gestiti dallo Stato per materiali di valore come vetro, metallo, olio esausto ecc. Per ulteriori informazioni e approfondimenti, invitiamo i nostri ospiti a visitare gli appositi siti web della comunità e contribuire con un comportamento ecologista e rispettoso dell’ambiente e del nostro bellissimo mondo: non esiste un pianeta B.
- 17.5.4. I bidoni della spazzatura forniti da City Pop internamente agli edifici sono destinati esclusivamente ai rifiuti prodotti nel luogo specifico in cui si trova il bidone e non ai rifiuti personali prodotti nel proprio Pop.
- 17.5.5. Non è consentito lasciare sacchi della spazzatura o rifiuti di qualsiasi tipo all’interno (pianerottolo, aree comuni ecc.) o all’esterno dell’edificio (giardino, ingresso ecc.) di City Pop. Il mancato rispetto di tale regola è soggetto a sanzione.
- 17.5.6. City Pop fornisce linee guida di base sullo smaltimento dei rifiuti valide per la specifica struttura di City Pop: se l’ospite desidera ricevere maggiori informazioni, è sua responsabilità richiederle all’autorità competente.
17.6. Segnalazione e riparazione di danni e difetti
- 17.6.1. Nel caso in cui l’ospite riscontri difetti e altri danni da riparare, lo stesso è tenuto a segnalarli al custode del proprio edificio o all’assistenza clienti di City Pop. Quest’ultima è responsabile dell’organizzazione e del monitoraggio delle riparazioni e della gestione dei reclami.
- 17.6.2. I sistemi di illuminazione e gli impianti tecnici saranno sostituiti gratuitamente da City Pop, fatto salvo il caso in cui l’ospite sia responsabile di difetti derivanti da uso improprio o danni intenzionali.
- 17.6.3. In caso di riparazioni di maggiore entità da effettuarsi nello spazio abitativo, City Pop adotterà le misure necessarie per assicurare la fornitura del servizio. In caso di riparazioni di minore entità che è possibile effettuare conformemente allo stato dell’arte, l’ospite non può avanzare alcuna pretesa relativa a riduzioni del prezzo o risarcimenti. Consultare a tal proposito le Condizioni di City Pop.
17.7. Divieto di animali domestici
- 17.7.1. City Pop è un amante degli animali domestici. Nondimeno, non è consentito tenere animali domestici, senza alcuna eccezione.
- 17.7.2. La detenzione, in deroga alle previsioni contrattuali, di un animale domestico, il quale arrechi, tra le altre cose, danni allo spazio abitativo ovvero disagio agli altri ospiti a causa di rumori e odori, rappresenta un grave inadempimento contrattuale e fa sorgere in capo a City Pop il diritto di risolvere immediatamente il contratto. Negli altri casi, l’ospite deve porre rimedio alla situazione entro un termine ragionevole, al fine di adempiere alle condizioni concordate nel contratto.
17.8. Sicurezza all’interno della struttura
- La struttura non dispone di personale di sicurezza appositamente addestrato da contattare in caso di emergenza. Pertanto, vale quanto segue:
- 17.8.1. In caso di episodi criminali (effrazioni, minacce ecc.), allertare immediatamente le forze dell’ordine locali contattando il numero di emergenza. È inoltre necessario darne comunicazione a City Pop tramite app o via e-mail.
- 17.8.2. In caso di incendio, allertare immediatamente i vigili del fuoco locali contattando il numero di emergenza. È inoltre necessario darne comunicazione a City Pop tramite app o via e-mail. Gli sforzi per estinguere le fiamme devono essere intrapresi solo in caso di episodi che non mettano a rischio la sicurezza dell’ospite e/o degli altri ospiti. In caso di dubbio, contattare i vigili del fuoco.
- 17.8.3. In caso di emergenza medica, adottare immediatamente le misure salvavita e contattare telefonicamente il servizio medico locale. È necessario darne successivamente comunicazione a City Pop tramite app o via e-mail.
- 17.8.4. La porta d’ingresso è chiusa 24 ore al giorno in modo da impedire l’accesso a terzi non autorizzati. L’accesso alla struttura è possibile esclusivamente utilizzando il badge o l’app e non è monitorato dal personale di City Pop.
- 17.8.5. Non siamo il “Grande fratello”. I sistemi di monitoraggio esistenti non consentono, tra l’altro, a tutela dei dati e della privacy, né un monitoraggio di tutte le aree generali, né una memorizzazione permanente delle registrazioni. L’ospite riconosce e accetta la presenza e l’utilizzo di sistemi di sicurezza.
- 17.8.6. Sarà applicata tolleranza zero nei seguenti casi: commercio di droga o sostanze illecite, traffico di armi, attività di contraffazione o riciclaggio di denaro, attività commerciali a sfondo sessuale. Qualora fossero riscontrati segnali che indicano la presenza di tali attività a tolleranza zero, City Pop allerterà le forze dell’ordine. Gli ospiti e i visitatori coinvolti in tali attività saranno immediatamente espulsi dalla struttura. Non è previsto alcun diritto al rimborso. City Pop redigerà la fattura finale come se il rispettivo ospite avesse lasciato volontariamente lo spazio abitativo in anticipo. L’ospite in questione è tenuto a risarcire City Pop dell’eventuale saldo residuo e di un indennizzo amministrativo in conformità alla fatturazione finale, inclusi gli eventuali costi sostenuti dalle autorità.
- 17.8.7. City Pop si riserva il diritto di controllare le registrazioni del sistema di sicurezza in caso di danni alla struttura (interni o esterni, danni ad altri ospiti o casi simili ecc.)
17.9. Eventi organizzati da City Pop per la Tribe
- 17.9.1. City Pop organizza eventi per tutti i membri della Tribe. Se esplicitamente richiesto, anche gli amici e i familiari dei nostri ospiti sono più che benvenuti a parteciparvi.
- 17.9.2. City Pop invita te e tutti i membri tramite newsletter, volantini in loco o post sui social media. Se desideri partecipare, non dimenticare di iscriverti!
- 17.9.3. City Pop declina qualsivoglia responsabilità (anche in caso di negligenza) per danni diretti, indiretti o conseguenti subiti o causati dall’ospite o dai suoi amici/familiari in occasione di un evento organizzato da City Pop.
17.10. Oggetti smarriti o danneggiati
- 17.10.1. City Pop declina ogni responsabilità per qualsivoglia perdita di oggetti di proprietà di City Pop o dell’ospite verificatasi all’interno del Pop, all’interno della struttura ovvero all’esterno della stessa (indumenti nella lavanderia, qualsiasi tipo di posta, chiave in dotazione ecc.).
- 17.10.2. City Pop declina ogni responsabilità per qualsivoglia danno a oggetti di proprietà di City Pop o dell’ospite verificatosi all’interno del Pop, all’interno della struttura ovvero all’esterno della stessa (indumenti umidi e asciutti nella lavanderia, oggetti collocati nella storage box, veicoli parcheggiati ecc.).
- 17.10.3. Qualora il team di City Pop trovi un oggetto riconducibile all’ospite, il primo avrà cura di contattare l’ospite e restituirgli l’oggetto.
- 17.10.4. L’ospite è responsabile – se necessario, attraverso la polizza assicurativa stipulata esternamente con City Pop – di eventuali costi derivanti dalla perdita o dal danneggiamento di un oggetto di proprietà di City Pop o di sua proprietà.
17.11. Aggiornamenti dell’Informativa
Per garantire che l’Informativa sia sempre corretta e aggiornata, di volta in volta City Pop vi apporterà le modifiche necessarie per adeguarla agli eventuali cambiamenti del presente Codice di condotta. Ogni nuova versione sarà disponibile sul sito web o sull’app mobile di City Pop e avrà effetto a decorrere dalla data di pubblicazione.
17.12. Diritto applicabile e foro competente
- 17.12.1. Diritto applicabile. Si applica esclusivamente il diritto del paese in cui opera la struttura di City Pop. Lo stesso sarà inoltre applicato a tutte le questioni relative all’uso dell’app mobile o del sito web di City Pop.
- 17.12.2. Foro competente. Foro competente esclusivo e unico in tutto il mondo sono i tribunali della città in cui opera la struttura di City Pop. Qualora i procedimenti vengano avviati in altre giurisdizioni, non sarà offerta alcuna difesa. Sono espressamente esclusi i collegi arbitrali e le procedure di contenzioso alternative.
- 17.12.3. Qualora City Pop dovesse sostenere costi a seguito di rivendicazioni non autorizzate presentate dall’ospite dinanzi ad altra giurisdizione, collegio arbitrale o tramite procedure alternative, l’ospite sarà obbligato a pagare integralmente i costi sostenuti in relazione a ciò, indipendentemente dalle disposizioni della regolamentazione dei costi dell’altra procedura non ammissibile.
18. Responsabilità dell’ospite
- 18.1. L’ospite è responsabile per i danni causati da un uso negligente, improprio o contrario alle condizioni contrattuali dello spazio abitativo, dell’inventario, dell’attrezzatura ovvero in generale delle dotazioni o degli impianti messi a sua disposizione. La responsabilità si applica sia ai danni materiali (costi di riparazione per la correzione del difetto) sia alle spese amministrative sostenute (organizzazione e monitoraggio dell’eliminazione del difetto), queste ultime al prezzo di costo.
- 18.2. L’ospite è responsabile per i danni materiali, anche causati a terzi, arrecati all’interno della struttura.
- 18.3. L’ospite e l’eventuale ospite aggiuntivo sono responsabili di tutte le tasse che gli spettano, che non sono incluse nel servizio di City Pop ma dipendono dalla registrazione nella città o nel paese (Serafe, ECA, ecc.).
19. Responsabilità di City Pop
- 19.1. City Pop è responsabile nell’ambito dei propri servizi esclusivamente in caso di un proprio comportamento gravemente negligente. In particolare, City Pop non è responsabile in caso di forza maggiore.
- 19.2. City Pop non è tuttavia responsabile per problemi di accesso alla struttura nel contesto delle normali condizioni atmosferiche locali, eventualmente anche estreme (neve, ghiaccio, grandine, forti piogge ecc.), poiché la garanzia di un utilizzo sicuro in qualsiasi momento non può essere garantita, così come l’attrezzatura personale adeguata alle condizioni meteorologiche degli ospiti e il grado di familiarità di questi ultimi con il clima locale possono variare notevolmente.
- 19.3. City Pop assicura i propri rischi di responsabilità civile alle condizioni abituali.
- 19.4. City Pop si impegna a fornire correttamente i servizi promessi. Non è previsto alcun risarcimento per una temporanea e lieve limitazione nell’uso dello spazio abitativo, dei locali e degli impianti generali, nonché dell’inventario e delle attrezzature, se la gestione e la risoluzione del problema avviene in modo tempestivo e regolare. In caso di problemi con il riscaldamento o l’acqua calda, City Pop è tenuta a risolvere il problema entro 24 ore ovvero a fornire una soluzione temporanea entro e non oltre 24 ore.
- 19.5. Qualora un comfort incluso, nonostante il problema sia trattato in modo conforme agli standard locali in termini di tempo e finalità, non sia disponibile per un periodo prolungato di tempo, l’ospite ha diritto a uno sconto esclusivamente per il periodo di mancato utilizzo, nell’ambito del calcolo dei prezzi di City Pop. Non sono dovuti ulteriori risarcimenti.
- 19.6. City Pop non si assume la responsabilità della temporanea indisponibilità di comfort aggiuntivi a pagamento. In caso di indisponibilità prolungata di un comfort aggiuntivo, City Pop sarà responsabile nella misura dei costi del comfort già ordinato e pagato, fatto salvo il caso in cui il cliente abbia stipulato un contratto con il fornitore del comfort aggiuntivo. City Pop si impegna a mantenere disponibili i comfort aggiuntivi, senza tuttavia farsi carico di alcuna garanzia. La responsabilità per i comfort, concordata direttamente tra l’ospite e il fornitore degli stessi, si basa esclusivamente sulle previsioni del fornitore del comfort in questione. Eventuali servizi di riscossione o fatturazione di City Pop nell’ambito del comfort aggiuntivo fornito da terzi non comporta la responsabilità di City Pop per i comfort resi o per i danni causati a terzi a seguito della fornitura di comfort da parte di terzi.
- 19.7. City Pop esclude la responsabilità per il personale ausiliario nella misura consentita dalla legge. City Pop si occupa della corretta selezione, istruzione e supervisione del proprio personale, in linea con i requisiti di legge.
- 19.8. Nel caso degli accordi di cui sopra, City Pop sarà responsabile al massimo per i danni subiti direttamente dall’ospite, vale a dire non per ulteriori danni indiretti, né per i tipi di danni non coperti dalle convenzioni nazionali e dalla legge svizzera, come perdita di godimento o danni punitivi multipli con sanzioni e simili.
- 19.9. Tale limitazione di responsabilità è soggetta alle disposizioni legislative imperative del diritto sostanziale svizzero, con esclusione del diritto privato internazionale ed esclusione del diritto contrattuale statale, soggetto alla posizione delle parti.
- 19.10. City Pop non è responsabile per la perdita o il furto di beni di proprietà dell’ospite, fatto salvo il caso in cui si dimostri che la perdita o il furto sono stati causati da una fornitura di prestazioni scadente da parte di City Pop. L’ospite è tenuto a custodire i propri oggetti di valore in un compartimento chiuso a chiave, soprattutto se non è presente nello spazio abitativo nel momento dell’erogazione dei servizi. L’ospite si assicura di aver adeguatamente messo al sicuro gli oggetti di maggior valore, impedendo l’accesso a persone non autorizzate.
- 19.11. Nella misura in cui City Pop sia da ritenersi responsabile, tale responsabilità si limita all’importo di CHF 1.000,00 per danno.
- 19.12. Le misure volte a garantire la sicurezza delle persone e dei beni rientrano nell’ambito di convenzione abituale e non includono, a tutela dei dati e della privacy, il monitoraggio continuo della circolazione di persone all’interno della struttura.
20. Completezza delle condizioni di prenotazione / Deroghe
- 20.1. Il regolamento valido per la prenotazione è desumibile pienamente dalla descrizione dell’oggetto, dalle informazioni contenute nella richiesta di prenotazione, dalla conferma della prenotazione, dalle presenti condizioni, nonché dalle norme giuridiche applicabili rispettivamente vincolanti. Altre disposizioni non sono applicabili. Non sono inoltre consentiti gli accordi verbali.
- 20.2. Qualora l’ospite desideri definire condizioni speciali e/o deroghe alle presenti condizioni, queste devono essere concordate espressamente con City Pop.
- 20.3. Eventuali modifiche e integrazioni al regolamento e agli accordi stipulati devono essere effettuati almeno in forma elettronica. Per forma scritta elettronica si intende una corrispondenza stampabile bilateralmente, da cui risulti chiaramente la volontà concordata tra l’ospite e City Pop.
- 20.4. City Pop e/o Mr. Pop sono autorizzati a richiamare l’ospite al rispetto dei regolamenti previsti, degli accordi e delle disposizioni legali e a impartire le relative istruzioni (diritto di istruzione/regolamento interno/codice di condotta ecc.).
- 20.5. Per gli accordi speciali e supplementari definiti con l’ospite per i singoli casi si applica almeno il requisito della forma scritta elettronica, che deve obbligatoriamente includere l’accettazione e la conferma espressa da parte di City Pop. Il tacito consenso è esplicitamente escluso.
21. Lacune impreviste nel regolamento e nelle condizioni contrattuali
- Qualora, durante il periodo di prenotazione, dovesse emergere che una questione giuridicamente rilevante non è stata adeguatamente o per nulla regolamentata, o qualora una previsione, originariamente o successivamente, non si dimostrasse giuridicamente fattibile, la lacuna sarà colmata principalmente in analogia alle previsioni già adottate e allo scopo economico deliberato. Il senso e lo spirito della precedente prenotazione e dei relativi regolamenti e accordi stipulati devono essere tutelati per quanto possibile. Una soluzione appropriata, sostitutiva, universalmente applicabile ma ugualmente equa nel singolo caso concreto rappresenta il fondamento essenziale del concetto operativo di City Pop.
22. L’app di City Pop
- 22.1. City Pop opera e offre tutti i servizi tramite l’app mobile denominata “City Pop”.
- 22.2. L’ospite è tenuto a svolgere tutte le funzioni attraverso l’app, tra cui: ottenere maggiori informazioni sulla disponibilità dei Pop, sui prezzi, sulle caratteristiche del Pop, sulla prenotazione di un appartamento (inclusi i pagamenti), sui comfort aggiuntivi (inclusi nei pagamenti).
- 22.3. Scaricando, navigando, accedendo o utilizzando l’app di City Pop, l’ospite accetta l’Informativa sulla privacy.
- 22.4 Per utilizzare l’app di City Pop, l’ospite necessita di una connessione a Internet. Un’adeguata connettività deve essere garantita dal fornitore di servizi di telecomunicazione dell’ospite, in quanto la stessa non è garantita da City Pop.
- 22.5. L’ospite acconsente all’invio di notifiche o messaggi da parte di City Pop tramite l’app in merito alle prenotazioni o ai comfort prenotati.
- 22.6. City Pop si impegna a risolvere eventuali errori di visualizzazione e funzionamento non appena questi vengono notificati. Tuttavia, City Pop non può garantire la totale assenza di errori nell’app di City Pop. In tal caso, City Pop non si assume alcuna responsabilità per tali errori. Tutti gli errori o i guasti devono essere segnalati all’assistenza clienti di City Pop per essere risolti il prima possibile.
- 22.7. City Pop non può garantire il funzionamento ininterrotto dell’app di City Pop (e di tutte le sue funzioni) né che la stessa sia costantemente accessibile. Può accadere che alcune funzioni vengano sospese o limitate in qualsiasi momento o che alcuni messaggi/notifiche non vengano trasmessi come dovrebbero; tuttavia, City Pop cercherà di fornire un accesso ininterrotto a tutte le funzioni dell’app.
- 22.8. City Pop non può garantire che l’app sia priva di virus o qualsivoglia altro elemento che possa danneggiare o influenzare qualsiasi tecnologia.
- 22.9. City Pop si riserva il diritto di modificare, aggiungere o annullare in qualsiasi momento e senza preavviso qualsivoglia informazione o funzione dell’app.
- 22.10. City Pop si riserva il diritto di sospendere l’uso dell’app qualora ritenga che un ospite o un utente abbia commesso una violazione delle presenti Condizioni o che un ospite o un utente abbia commesso frodi contro City Pop o qualsiasi persona.
- 22.11. Tutti i contenuti dell’app sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e appartengono esclusivamente a City Pop. Nessuno dei contenuti può essere copiato, riprodotto, distribuito, venduto, pubblicato, salvo che espressamente consentito da City Pop.
- 22.12 City Pop si riserva il diritto di cambiare o modificare in qualsiasi momento contenuti, informazioni, servizi, prezzi, immagini ecc. dell’app senza preavviso. City Pop non si assume alcuna responsabilità per errori o cambiamenti nei contenuti dell’app.
23. Diritto applicabile
- 23.1 L’ospite accetta che la prenotazione sia confermata ed elaborata esclusivamente in forma digitale. Non è richiesta una copia scritta e controfirmata della prenotazione. Qualora l’ospite o City Pop necessitassero di una copia scritta e controfirmata per scopi ufficiali o altre finalità motivate (per esempio a fini di pagamento), tale copia sarà redatta in via eccezionale. Se possibile e consentito, le parti si adopereranno per fornire attestazioni giuridicamente vincolanti mediante l’uso di firme elettroniche.
- 23.2. Diritto applicabile
Si applica esclusivamente il diritto del paese in cui opera la struttura di City Pop. Lo stesso sarà inoltre applicato a tutte le questioni che riguardano l’uso dell’app. - 23.3. Foro competente
Foro competente esclusivo e unico in tutto il mondo sono i tribunali della città in cui opera la struttura di City Pop. Qualora i procedimenti vengano avviati in altre giurisdizioni, non sarà offerta alcuna difesa. Sono espressamente esclusi i collegi arbitrali e le procedure di contenzioso alternative. - 23.4. Qualora City Pop dovesse sostenere costi a seguito di rivendicazioni non autorizzate presentate dall’ospite dinanzi ad altra giurisdizione, collegio arbitrale o tramite procedure alternative, l’ospite sarà obbligato a pagare integralmente i costi sostenuti in relazione a ciò, indipendentemente dalle disposizioni della regolamentazione dei costi dell’altra procedura non ammissibile.
24. Aggiornamenti delle condizioni di City Pop
- Al fine di garantire che le Condizioni siano sempre corrette e aggiornate, City Pop si riserva di volta in volta il diritto di cambiare o modificare il contenuto delle presenti Condizioni. Ogni nuova versione sarà disponibile sul sito web o sull’applicazione mobile di City Pop e avrà effetto a decorrere dalla data di pubblicazione.